Era l’ottobre 2003 quando alcuni viaggiatori della Tarvisio Udine e della Udine Gorizia Trieste, decise di intraprendere azioni di protesta organizzata per le pessime condizioni di servizio offerte dal gruppo Ferrovie dello Stato in Friuli Venezia Giulia”. Ritardi frequentissimi, guasti al vetusto materiale rotabile e ai locomotori, passaggi a livello malfunzionanti, rendevano il servizio davvero insopportabile.
Fu così che nacquero, nel giro di pochi mesi, tre comitati pendolari, tra cui il comitato spontaneo pendolari FVG, nome assegnatoci da un giornalista e mantenuto fino ad oggi.
Il comitato ha visto susseguirsi diverse persone che hanno dedicato parte del loro tempo a questa attività: Marco Chiandoni, Antonella Peresan, Paolo Marchesan, Cristina Sartor, Simone Sesta, Andrea Poli e grazie anche a questo blog la voce dei pendolari si è fatta strada, assumendo autorevolezza ai tavoli di confronto con le istituzioni regionali e del gruppo FS, nonché con gli organi di stampa.
Abbiamo svolto un lavoro costante, non facile e volontario e ne siamo orgogliosi.
In questi ultimi tempi tuttavia è maturata la decisione di chiudere il comitato spontaneo perché esso non ha l’energia e le risorse umane sufficienti per lavorare sul territorio e effettuare la sua funzione di lobby al fine di migliorare il servizio.
Ora è indubbio che questo sia migliorato e l’arrivo dei CAF Civity, i nuovi elettrotreni spagnoli, non può che dare un’altra grande spallata ai problemi ricorrenti di questi dodici anni.
Ci auguriamo, come viaggiatori che tale servizio diventi la spina dorsale del trasporto pubblico locale del Friuli Venezia Giulia, così come indicato nelle intenzioni della Regione.
E’ probabile che un nuovo blog di appassionati del trasporto ferroviario regionale aprirà nei prossimi mesi, ma esso non avrà più una funzione di portatore d’interessi della comunità pendolare, bensì sarà un blog di promozione del treno regionale come mezzo di spostamento e quindi di contaminazione nel senso più ampio del termine.
Ringraziamo quanti di voi hanno letto i nostri post e apprezzato la nostra attività.
Buon viaggio!